Lavorare in Germania: FAQ e informazioni generali

0
1752

Lavori per studenti e informazioni generali

Lo sapete che due studenti su tre in Germania riescono a trovare un lavoro per finanziare l’università?

Oltre alle borse di studio c’è sempre la possibilità di trovare un lavoro. Può essere sia un mezzo per finanziare i propri studi che un’opportunità per fare delle esperienze lavorative importanti.

In Germania lavorano addirittura due studenti su tre, di solito part-time.

La metà di questi ragazzi ha la necessità di pagarsi gli studi proprio attraverso un’attività lavorativa. Le possibilità offerte dal mercato del lavoro tedesco sono in questo senso molto ampie.

Molti studenti (ben il 40%) lavorano come camerieri, tassisti o commessi. Il 28% ha invece trovato un impiego presso l’università con un contratto per studenti (maggiori dettagli su questo tema sono contenuti nel paragrafo in fondo alla pagina).

La paga oraria media è di 10 € netti. Inoltre, grazie alle nuove normative in materia fiscale, gli studenti con un reddito fino ai 450 € mensili non devono pagare tasse sullo stipendio.

Gli studenti italiani possono lavorare in Germania senza problemi?

Gli italiani, in quanto cittadini dell’Unione Europea, possono lavorare in Germania senza bisogno di alcun permesso (diversamente dai cittadini non comunitari).

Occorre però non superare il limite di 20 ore di lavoro alla settimana durante il semestre, poiché in quel caso lo studente sarebbe tenuto a versare dei contributi previdenziali (questa regola vale anche per i tedeschi).

Gli studenti italiani, così come tutti coloro che desiderino soggiornare in Germania per studio e/o lavoro, devono essere registrati e, a tal fine, devono rivolgersi all’ufficio anagrafe (Einwohnermeldeamt).

Registrarsi è facile!

Per registrarvi avete bisogno solamente del documento d’identità e di una copia del contratto d’affitto. Il formulario di registrazione completo è disponibile presso l’anagrafe. Ogni successivo cambiamento di indirizzo dovrà poi essere dichiarato all’autorità locale.

Questa regola vale anche per i cittadini di nazionalità tedesca. In caso di corretta registrazione riceverete un modulo di conferma (Anmeldebestätigung) come prova della registrazione.

Fatene più copie: ne avrete bisogno. Vi servirà come prova del domicilio e anche altre istituzioni come banche, biblioteche ecc. ve lo richiederanno.

All’ufficio anagrafe riceverete anche la cartella delle imposte (Steuerkarte) necessaria per svolgere l’attività lavorativa. Consegnatela al datore di lavoro, che la utilizzerà per detrarre i contributi previdenziali.

Come trovare un lavoro?

Presso le università sono spesso presenti delle agenzie del lavoro (Jobvermittlungen) in cui è possibile trovare offerte riguardanti i tipici lavori da studente (insegnanti d’italiano, camerieri, fattorini, babysitter, hostess/steward per fiere, ecc.).

Le università stesse offrono agli studenti alcuni tipi di attività retribuite come collaboratori a tempo parziale, tutori, impiegati nelle biblioteche e in altri istituti. A volte anche le opere universitarie (Studentenwerke) offrono posti da tutore.

Per informazioni rivolgetevi alla segreteria dell’ateneo e consultate il sito web. Le biblioteche e altri tipi di istituti spesso affiggono in bacheca le offerte di lavoro. Per informazioni sulla candidatura e gli annunci nelle biblioteche vi conviene rivolgervi al punto informazioni della biblioteca.

Per ulteriori informazioni sul tema lavoro e studio potete inoltre consultare i seguenti siti:

www.studentenwerke.de
www.germany-opportunities.de/arbeiten

http://www.internationale-studierende.de/

Anche in Germania sono sempre più diffusi i siti specializzati nelle offerte di lavoro. Su Internet sono addirittura segnalate le offerte di lavoro pubblicate sui quotidiani. Una lista dei quotidiani locali si trova sulla homepage dell'Associazione federale degli editori tedeschi (Bundesverband deutscher Zeitungsverleger):

www.bdzv.de/zeitungswebsites.html

Di seguito una piccola selezione di siti specializzati nella ricerca di posti di lavoro per studenti e/o ricercatori:

www.academics.de
www.studentenjobs24.de
www.jobber.de
www.jobmensa.de
www.jobscanner.de
www.jobworld.de
www.jobs.zeit.de
www.experteer.de/jobs

Lavorare all'università come "HiWi"

Che differenza c’è tra studentische Hilfskräfte e wissenschaftliche Hilfskräfte?

Il termine Studentische Hilfskräfte si riferisce agli studenti che non hanno ancora conseguito un titolo universitario; si definiscono invece Wissenschaftliche Hilfskräfte gli studenti già in possesso di una laurea (anche triennale). In entrambi i casi si usa spesso l’abbreviazione HiWi. I compiti principali sono i medesimi: si tratta principalmente di assistere i professori nella ricerca, nella didattica e nel disbrigo delle pratiche amministrative.

In Germania lavorare come HiWi è molto frequente: quasi uno studente su quattro, infatti, è impiegato presso l’università durante gli studi.

Perché diventare HiWi?

Diventare HiWi non significa solamente svolgere un’attività part-time (Nebenjob) per guadagnare qualcosa durante gli studi, ma può rappresentare l’inizio della carriera accademica. Lavorando all’università è possibile entrare in contatto con i professori della propria facoltà (potenziali supervisori di un futuro dottorato), guadagnare esperienza nell’ambito della ricerca e approfondire gli interessi accademici. Secondo le statistiche, tre dottorandi su quattro hanno lavorato come HiWi durante gli studi.

Quali sono gli impegni di un HiWi?

I compiti sono vari: dal lavoro amministrativo (come la fotocopiatura dei documenti) alle attività didattiche e di ricerca. Gli HiWi spesso partecipano ai progetti di ricerca, preparano materiali didattici oppure tengono loro stessi le lezioni per gli studenti.

Come diventare HiWi?

Generalmente è possibile candidarsi ad un posto da HiWi attraverso i bandi che le università pubblicano in bacheca oppure sul loro sito. A volte sono gli stessi professori ad offrire un posto agli studenti che si sono particolarmente distinti durante le lezioni o i seminari. È possibile cercare lavoro anche tramite i centri per l’impiego universitari (Karrierezentren) oppure sui portali di annunci online. Per essere impiegati come studentische Hilfskraft è necessario essere immatricolati all’università e aver concluso almeno due semestri. Per candidarsi ad un posto da wissenschaftliche Hilfskraft è invece possibile aver già concluso gli studi.

Condizioni di lavoro

Lo stipendio può variare a seconda della regione (Land) e dell’ateneo. La retribuzione è generalmente compresa tra i 7 e i 14 € l’ora e varia in base alla progressione negli studi. Il lavoro da HiWi è generalmente un impiego part-time; di solito i contratti prevedono un impegno di 4-19 ore settimanali. Gli HiWi ricevono generalmente contratti a tempo determinato della durata di un semestre o di un anno accademico.

Fonte: daad.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here