Criteri di ammissione alle università tedesche

0
3480

Per l’ammissione alle università tedesche sono in genere previsti sia requisiti accademici (titoli di studio) sia una certificazione della competenza nella lingua di studio (titoli linguistici).

Requisiti accademici

Per quel che concerne l'ammissione ad un Bachelor, ovvero ad una laurea triennale, il diploma italiano di scuola media superiore permette l’accesso all’università tedesca. Per l'ammissione ad una laurea magistrale (Master) si richiede invece di aver conseguito una laurea triennale, di solito nell'ambito disciplinare di pertinenza.

Attraverso la cosiddetta “formula bavarese” è possibile operare una conversione esatta del voto di diploma o di laurea italiano nella corrispondente votazione tedesca. Ciò risulta particolarmente importante per coloro che desiderano accedere a un corso di studio a numero chiuso.

Il sistema di valutazione utilizzato in Germania contempla sei voti: 1 (ottimo), 2 (buono), 3 (discreto), 4 (sufficiente), 5 (mediocre), 6 (insufficiente). Si usano in parte anche frazioni di terzi di voto, ad es. 1,3 ("1 meno") o 1,7 ("2 più"). Nel calcolo della media dei voti si indica inoltre la cifra decimale. Normalmente un voto inferiore a 4,0 comporta una bocciatura.

Voto T = 1 + 3 X (Voto IA – Voto IC) / (Voto IA – Voto IB)

Legenda:
Voto T: il voto tedesco di cui si va in cerca
Voto IA: il voto più alto conseguibile nel sistema italiano
Voto IB: il voto più basso conseguibile nel sistema italiano
Voto IC: il voto concretamente conseguito in Italia

Esempio: il voto dell’esame di Stato al termine della scuola secondaria superiore è di 96/100.

Voto T = 1 + 3 X (100 – 96) / (100 – 60) = 1,3

Il voto italiano 96/100 corrisponde al voto tedesco di 1,3.

Requisiti linguistici

Il secondo requisito è costituito dai titoli linguistici. Nel caso in cui non si possieda un diploma di maturità tedesco (Allgemeine Hochschulreife) è richiesta l’attestazione di un determinato livello di conoscenza del tedesco per frequentare i corsi tenuti in tale lingua.

Questa conoscenza può essere certificata tramite il test DSH (Deutsche Sprachprüfung für den Hochschulzugang ausländischer Studienbewerber – Prova di lingua tedesca per l’accesso all’università degli studenti stranieri) o, in alternativa, tramite il TestDaF (Test Deutsch als Fremdsprache – Test di tedesco come lingua straniera). Il primo può essere svolto solo nelle università tedesche, il secondo anche all’estero, nelle sedi appositamente predisposte (in Italia, ad esempio, presso alcuni Goethe-Institute e alcune università).

Non è necessario sostenere questi due test se già si possiedono il Deutsches Sprachdiplom II (DSD II), il C2 Großes Sprachdiplom del Goethe-Institut, o la certificazione telc Deutsch C1 Hochschule. Per la regolamentazione di questo aspetto si veda il sito della KMK (Kultusminister Konferenz).

Gli studenti inseriti in un programma di scambio (ad es. ERASMUS) sono invece normalmente dispensati dalla certificazione linguistica.

Negli ultimi anni sono stati istituiti molti corsi di laurea tenuti in lingua in inglese (International Programmes), per i quali è richiesta invece una certificazione d'inglese. Il livello richiesto può variare in base ai corsi e agli atenei.

Fonte: http://www.daad.it/it/

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here