Sono sempre di più coloro i quali decidono di lasciare l’Italia per cercare fortuna all’estero, magari in Germania. Per giovani e meno giovani, trovare un impiego tra i confini nazionali sta diventando sempre più difficile, ragion per cui centinaia di migliaia di cittadini del Bel Paese escono dai confini nazionali alla ricerca di una realizzazione professionale. Attenzione, però, perché trasferirsi in Germania non è molto facile, anche se effettivamente le possibilità di trovare un impiego sono superiori a quelle dell’Italia.
Se non si conosce la lingua e non si conoscono le regole che vigono in quel Paese, infatti, si rischia di finire allo sbaraglio e se accettare un modesto impiego magari in un ristorante italiano può rappresentare un inizio, non è probabilmente l’aspirazione di molti.
Indice dei contenuti
Trovare lavoro in Germania nel 2018
Il nuovo anno può essere quello della svolta e molti giovani si stanno confrontando con coetanei che già hanno tentato l’avventura all’estero. C’è chi cerca la fortuna con i casino online 2018, chi invece programma una vita lavorativa lontano dai propri affetti e dalla terra in cui è nato e cresciuto. Trovare lavoro in Germania è comunque semplice? Di sicuro c’è che la maggior parte che si trasferiscono in questo Paese sono soddisfatti della scelta e dell’impiego che hanno trovato, ma non pochi rientrano in Italia delusi e amareggiati per aver sbattuto contro un muro. Per prima cosa, dunque, bisogna porre le basi per poter comunicare ed essere efficienti sul posto di lavoro. Chi parte per la Germania, dunque, deve sapersi districare con la lingua, anche se non sempre per lavorare serva conoscere alla perfezione il tedesco.
Insomma, se lo si è studiato a scuola, è bene riprendere la lingua tedesca e fare un po’ di pratica, mentre chi non ha nemmeno le conoscenze di base, deve affrettarsi a frequentare magari qualche corso intensivo, supportato da un docente. Se ne trovano anche online, di prezzi variabili e molto efficienti per imparare quantomeno la lingua tedesca ad un livello base. Dopo aver superato il primo step della lingua, prima del lavoro bisogna trovare un alloggio: prima di poter stipulare un contratto di lavoro in Germania, infatti, occorre registrare una residenza, che dà diritto ad un codice identificativo chiamato Steueridentifikationsnummer.
Le migliori città della Germania in cui lavorare
Chi vuole provare a cercare lavoro in Germania dall’Italia, dunque, può candidarsi tramite le proposte di impiego che si possono reperire anche online, ma per potersi trasferire e ottenere l’ok dal datore, si devono completare le fasi burocratiche che partono appunto del codice identificativo associato al proprio indirizzo di residenza. Cosa bisogna fare? Preparare le valigie, volare in Germania e sistemarsi nel proprio alloggio informando il Comune di residenza che a sua volta concederà il codice identificativo quanto prima. Secondo gli ultimi dati, le città della Germania che offrono le maggiori opportunità, ricordandosi che comunque da quelle parti il tasso di disoccupazione è circa la metà di quello italiano, sono Monaco di Baviera, Stoccarda, Amburgo, Francoforte, Colonia e Berlino. Ovviamente, ciascuna città offre impieghi in virtù di quelle che sono le aziende più floride nella zona, quindi è opportuno informarsi su cosa si produca in Germania e dove, per capire quale debba essere la propria meta.